
Nel 1907 Filippo Bottazzi fu indotto a compiere esperimenti sulle straordinarie capacità di Eusapia Palladino per aver avuto notizia di osservazioni simili fatte nell’università di Torino. Diversamente da quelle egli ritenne essenziale procedere con metodi sperimentali, basati sulla registrazione oggettiva dei fenomeni osservati, in particolare di quelli cosiddetti psicocinetici o telecinetici, per i quali Eusapia Palladino era famosa nelle corti dei nobili e nelle Università europee. Bottazzi riuscì ad attivare l’attenzione di docenti della Regia Università di Napoli, tra cui Cardarelli, Galeotti e Pansini, per ricordare quelli ancora noti, ed a farli partecipare ad otto sedute che si tennero nel suo Istituto di Fisiologia. I fenomeni ci furono, furono straordinari, e furono registrati su cilindri rotanti a velocità uniforme, come allora era possibile fare di qualunque analogo processo. Di essi Bottazzi diede una rappresentazione biologica, che privilegiava il ruolo essenziale del medium, in piena sintonia con i suoi colleghi. In tal modo egli si discostava dalle interpretazioni puramente spiritistiche prevalenti in quel tempo, pur non escludendo un eventuale contributo di altre condizioni nella genesi degli altri straordinari eventi, che non poterono essere registrati strumentalmente.
La maggioranza dei cultori di scienza, in particolare delle scienze del sistema nervoso, tende ad accettare l’equivalenza tra attività mentali e funzioni cellulari e molecolari del cervello, privilegiando quindi una visione dualista e sostanzialmente materialista della vita e della natura. L’oggettività degli eventi psicocinetici, dimostrata dalle registrazioni di Filippo Bottazzi, sottolinea che oggetti posti al di fuori del campo spaziale di un individuo possono essere mossi in assenza di contatto diretto, sia pure da parte di individui particolarmente dotati. Ma è forse credibile che la biologia di Eusapia Palladino sia stata sostanzialmente diversa dalla nostra? Si tratta quindi di osservazioni in netto contrasto con le attuali conoscenze, che limitano le capacità mentali all’attivazione delle cellule nervose e poi di quelle muscolari. L’assenza di contatto diretto fa piuttosto pensare ad un campo energetico, sufficientemente intenso fuori dal corpo del medium e guidato dalla sua intenzione. Le scienze, in particolare quelle biologiche, non possono permettersi di marginalizzare questi fenomeni, pena il persistere di una visione incompleta della realtà del vivente